espansione
espansione

1° Giornata per l'umanizzazione delle cure

Codice del corso: 235-463438
Costo del corso: GRATUITO
Ore di lezione: 4:10
Max partecipanti: 250
Crediti: 2.80 (ECM)  
Il corso si terrà il 08/10/2025
Le iscrizioni scadono il 07/10/2025
Accesso al corso: User e Password
Corso realizzato per: Elenco corsi ECM - Formazione residenziale

Descrizione del corso

Presentazione dell’evento

La “Prima Giornata per l’Umanizzazione delle Cure” è un evento che nasce con l’obiettivo di promuovere una riflessione condivisa sul valore della centralità della persona nei percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza. Un appuntamento che vuole unire istituzioni, professionisti, mondo del terzo settore e cittadini attorno a un tema che oggi rappresenta una delle principali sfide della sanità contemporanea. L’evento si terrà mercoledì 8 ottobre 2025 presso il Teatro di Ateneo “Filippo Alison” dell’Università di Salerno in via Giovanni Paolo II, n. 132 a Fisciano in provincia di Salerno a partire dalle ore 10:00. L’evento è organizzato da Espansione, ente di formazione attivo da oltre venticinque anni nel campo della comunicazione e della didattica innovativa, impegnato nello sviluppo di percorsi di aggiornamento professionale e progetti di inclusione sociale,  in partnership con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno e con il contributo scientifico della professoressa Giuseppina Cersosimo, centro di ricerca e alta formazione che promuove l’analisi e la riflessione sui temi dell’innovazione sociale,  dei diritti e delle politiche pubbliche. L’iniziativa sarà accreditata ECM ed, inoltre, ai partecipanti appartenenti alle professioni sanitarie verrà inoltre offerto un corso in FAD asincrona da 50 crediti ECM, pensato per integrare la formazione in presenza con un percorso di aggiornamento flessibile e di alto valore scientifico.

La Fiera delle Idee
La giornata si aprirà con la Fiera delle idee, uno spazio espositivo animato da organismi istituzionali, associazioni e realtà del terzo settore, artisti e studiosi che presenteranno progetti, iniziative e buone pratiche legate all’umanizzazione delle cure.Sarà un’occasione per conoscere esperienze innovative, strumenti concreti e modelli organizzativi già applicati sul territorio.

Il Convegno
Il momento centrale della giornata sarà un grande convegno, che vedrà la partecipazione di studiosi ed esperti del settore. La lectio magistralis sarà affidata al prof. Silvio Garattini, farmacologo e ricercatore di fama internazionale, fondatore dell’Istituto Mario Negri di Milano, da sempre punto di riferimento nella riflessione etica e scientifica sul rapporto tra medicina, innovazione e società. Seguiranno relazioni e tavole rotonde con professionisti, accademici e operatori, per approfondire come integrare umanità, ascolto e qualità relazionale nei percorsi di cura.

I Premi
Nel corso del convegno verranno assegnati due riconoscimenti legati al tema dell’umanizzazione delle cure.  Il primo premio sarà conferito allo studente autore della migliore tesi dedicata all’umanizzazione delle cure.  L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di ricerca degli studenti e di promuovere la riflessione su tematiche centrali per il futuro dell’assistenza sanitaria; l’umanizzazione delle cure, l’etica professionale in ambito sanitario e l’approccio centrato sulla persona nei contesti socio-sanitari. Un secondo premio, intitolato “Umanizzare con la formazione”, sarà attribuito a una figura distintasi per impegno, competenza e risultati concreti nel campo della formazione dedicata all’umanizzazione delle cure.

Il Concerto di chiusura
La giornata si concluderà con un momento di grande suggestione culturale: il concerto dell’orchestra sinfonica Sanitansamble, formazione musicale nata con finalità sociali ed educative, che unisce giovani musicisti in un progetto di inclusione, bellezza e cittadinanza attiva.  L’evento si propone come spazio di incontro tra pensiero, esperienze e linguaggi diversi, per riaffermare che la cura non può mai prescindere dalla dimensione umana della relazione tra chi cura e chi è curato.

Logistics and free tickets: www.espansionesrl.com

 

Luogo dell'evento

Università degli Studi di Salerno Teatro di Ateneo ‘‘Filippo Alison’’ Fisciano (SA)


Obiettivo formativo

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Destinatari

Tutte le professioni


RESPONSABILE SCIENTIFICO

dr. BOLOGNESE SERGIO ANTONIO

DOCENTI DEL CORSO

- Prof. CERSOSIMO GIUSEPPINA
- Prof. GARATTINI SILVIO

TUTOR DEL CORSO

TUTOR DIDATTICO DR. LAUDADIO GIULIO

VIDEO DI PRESENTAZIONE